E' nato a Biancavilla
nel 1973.
Ha conseguito il
diploma di Maturità Tecnica, intraprendendo in seguito gli studi
letterari all'Università di Catania.
E' stato presidente
dell'Azione Cattolica Italiana nella Parrocchia Santa Maria
dell'Elemosina e rappresentante del XIII Vicariato dal 1992 al 2001.
In questi stessi anni ha fatto più volte parte della Consulta
Giovanile Diocesana e della commissione di preparazione della
"Pentecoste dei Giovani" di Catania (gruppo liturgia).
Attualmente lavora
presso l'Opera Cenacolo Cristo Re di Biancavilla.
Appassionato di musica
e di storia locale, dal 1992 dirige il Coro della Basilica Collegiata
"Santa Maria dell'Elemosina" di Biancavilla, della quale è
pure organista.
Curriculum musicale
Ha iniziato gli studi
musicali da autodidatta e nel 1990 è stato avviato al suono
dell'organo dal M° don Salvatore Palella di Santa Maria di Licodia,
con il quale ha studiato pure Teoria e Solfeggio per il conseguimento
della licenza.
Dal 1994 al 1998 ha
seguito ben cinque seminari tenuti dal musicologo prof. S. Enrico
Failla presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Catania.
Nell'estate del 1998
ha seguito un corso di tecniche vocali nel canto gregoriano presso
l'Abbazia di Noci, in Puglia, tenuto dal prof. don Anselmo Susca
O.s.B.
Nel 1998-99 ha
frequentato un corso privato di direzione e canto corale tenuto dal
M° Franco Greco e, nell'anno successivo, un altro tenuto dal M° don
Alfio Conti di Adrano.
Ha preso parte a vari
corsi e incontri di formazione sul canto e l'animazione liturgica
tenuti dall'Ufficio Liturgico della Diocesi di Catania.
In diverse occasioni
ha accompagnato all'organo il canto di varie celebrazioni liturgiche
tenute in varie diocesi siciliane (Cattedrale di Catania, di Messina,
di Siracusa, Duomo di Enna).
Con la Corale della
Basilica Collegiata ha presentato diversi concerti e ha animato le
celebrazioni liturgiche in varie parti della Sicilia e della
Calabria.
Ha collaborato, seppur
temporaneamente, con le corali di Santa Maria di Licodia (Coro di San
Giuseppe e Coro S. Maria del Carmelo) e di Adrano (Corale P.
Branchina e Coro della Parrocchia san Francesco).
Dal 2012 segue il
laboratorio musicale e corale dell'Accademia Universitaria
Biancavillese, presso la sede del Centro Polivalente di Villa delle
Favare.
Pubblicazioni
Nel 2002 ha pubblicato
"A Nuvera", una raccolta di preghiere e canti in vernacolo
(Collana Biancavilla).
Nel 2006 ha curato la
realizzazione del Cd musicale "Sciogliamo un cantico", che
raccoglie canti sacri tratti dalla tradizione cittadina.
Nel 2008 ha pubblicato
"Almanacco del popolo biancavillese", un'antologia di
tradizioni, usi e costumi, modi di dire e metodi agricoli, di detti
proverbiali, aneddoti, indovinelli e poesie di una volta, sbocciati
nella propria terra (Collana Biancavilla).
Nel 2012 ha dato alle stampe il libro "A Vui priamu", viaggio tra le preghiere, i racconti, le
credenze e le pratiche religiose nella Biancavilla di una volta
(Collana Biancavilla).
Nel 2014 è uscito il
suo volume "L'Addolorata a Biancavilla – dalla famiglia
Raspagliesi alla Confraternita dei Bianchi", edito
dall'Arciconfraternita del Crocifisso di Biancavilla.
Per diversi anni ha
collaborato alla pubblicazione dell'Annuario dei Beni Culturali di
Biancavilla, edito dal Comune etneo, con degli interventi inerenti il
patrimonio storico, artistico e tradizionale biancavillese.
Ha curato la sceneggiatura del film "Placido" del regista Armando Bellocchi, che tratta della vita del santo patrono di Biancavilla. Il film è uscito nel 2013.
Ha composto vari brani
polifonici sacri e liturgici, fra i quali, nel 2009, l'inno per san Zenone, primo patrono di
Biancavilla, dal titolo "Benedetto Dio Onnipotente" (a tre
voci).
Nel settembre del 2014 ha pubblicato "Esulta, o Chiesa", messa a tre voci miste per Assemblea, Coro e Organo, composta in occasione del giubileo sacerdotale del prevosto don Agrippino Salerno. I brani della Messa (approvati dall'Ufficio Liturgico della Diocesi di Catania) sono stati incisi dalla Corale della Basilica in un cd musicale e presentati per la prima volta in un concerto presso la Chiesa Madre di Biancavilla.
Nell'ottobre 2015, in occasione del Giubileo straordinario che ricordava i 1500 anni dalla nascita del santo patrono di Biancavilla, ha pubblicato il libro "San Placido a Biancavilla, la vita, il culto, la tradizione".
Nel settembre del 2014 ha pubblicato "Esulta, o Chiesa", messa a tre voci miste per Assemblea, Coro e Organo, composta in occasione del giubileo sacerdotale del prevosto don Agrippino Salerno. I brani della Messa (approvati dall'Ufficio Liturgico della Diocesi di Catania) sono stati incisi dalla Corale della Basilica in un cd musicale e presentati per la prima volta in un concerto presso la Chiesa Madre di Biancavilla.
Nell'ottobre 2015, in occasione del Giubileo straordinario che ricordava i 1500 anni dalla nascita del santo patrono di Biancavilla, ha pubblicato il libro "San Placido a Biancavilla, la vita, il culto, la tradizione".