![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyl1T0hah2SXxYVu9LBOJsLY0q7qNWZ9BLQaCqz6Q9yv3rKWlLhO5axzQJfk1_RFgIsK4EbP2Rh6YbtT9B-8IGHCRYx2kxreAMYRvB5YGsaYian756PWElRBmJVQV7ZCHF4WgPkk4daGpZ/s640/IMG-20170622-WA0005a.jpg)
Presso la Cattedrale di Catania
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7HFbKme4w6jsL52VwFaBbrVIVoQT8bwYeXDokk6jg23f7T3K68e_IbZr3XvOBvYL9tbCyK-XyYM8Yr4qm6wzIFBoX_p4j9FutguONoU3WlknNxeqvCuDWvWXGlkIGkhXnV5QKOs7YIWRx/s640/IMG-20160426-WA0027.jpg)
Al Commonwealth War Cemetery di Catania per la Giornata Anzac
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwjLfI4ZME-bBPPe_Erfce4nqdn1nz0s-vNwpsGynaTPBRlD6uyQ693hTwL0Q9vyB31VaSH8aqFaIZ9qVQvahYTlAzJYD87I68VrsAjn_n8UmQoC0sd_GMUUNbgHMp0EM8E3saHK1eDba2/s400/IMG-20180329-WA0016a.jpg)
In Basilica, per una celebrazione liturgica
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4dDqhsVTBHqG4CbRyFyQVFulAip2GPLNox7IPzVoorqE1n8BSOcS6XldP9R5_JoE7hSOY_cEmryme70zOX_4QW2qFjnbGnUhdurOsropgFp00B8oxM8NAaM4VCDSJ44F1MSQDipPpb6Yo/s640/DSCN4024.JPG)
Al Piccolo Seminario Estivo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUf__C_HjKf0C1-4CdtRPg5Tbqh7SorJUCzyWQ2xu4EHazdsSLn_LlCC2RHlA66w0utrQlSw270QAzlC4jKt6K_IKFtP2J7SzooNIAWJDFzZH-gtgaPuX5g_MSvV4OD-CExmv4_qgcYhep/s640/DSC08607.JPG)
Dopo una giornata al mare - Taormina
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7p_llYhLxKuh4K5PjBgmd8-YhyCoSzCAEW-wMxEs5sOG9U6dhozkWvR7q64hdT71h6ivytDoGcMcClYE-5IQ39N8RTb2SslRQs19GKVaZKyyls-yAyCoiVTOMdw2zF4yrkq6n8skFx5cH/s640/IMG-20170804-WA0006.jpg)
Matrimonio a Santa Tecla - Acireale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEinTtRocxlx70h1wo0rKritRz8ghnuWthxxsFFMgrkbyJsyO4A2J7Zkp6B0RR3CW7t96QE6flDM-est5OhyG3YfXZ0pM8XVJe8HxS36eH7tJ5mZkSsBvf8biHO7hLr_OrZlFaGLZDjkKnTY/s400/IMG_20170806_201950a.jpg)
Presso la Cappella dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Biancavilla
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyl1T0hah2SXxYVu9LBOJsLY0q7qNWZ9BLQaCqz6Q9yv3rKWlLhO5axzQJfk1_RFgIsK4EbP2Rh6YbtT9B-8IGHCRYx2kxreAMYRvB5YGsaYian756PWElRBmJVQV7ZCHF4WgPkk4daGpZ/s640/IMG-20170622-WA0005a.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7HFbKme4w6jsL52VwFaBbrVIVoQT8bwYeXDokk6jg23f7T3K68e_IbZr3XvOBvYL9tbCyK-XyYM8Yr4qm6wzIFBoX_p4j9FutguONoU3WlknNxeqvCuDWvWXGlkIGkhXnV5QKOs7YIWRx/s640/IMG-20160426-WA0027.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwjLfI4ZME-bBPPe_Erfce4nqdn1nz0s-vNwpsGynaTPBRlD6uyQ693hTwL0Q9vyB31VaSH8aqFaIZ9qVQvahYTlAzJYD87I68VrsAjn_n8UmQoC0sd_GMUUNbgHMp0EM8E3saHK1eDba2/s400/IMG-20180329-WA0016a.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7p_llYhLxKuh4K5PjBgmd8-YhyCoSzCAEW-wMxEs5sOG9U6dhozkWvR7q64hdT71h6ivytDoGcMcClYE-5IQ39N8RTb2SslRQs19GKVaZKyyls-yAyCoiVTOMdw2zF4yrkq6n8skFx5cH/s640/IMG-20170804-WA0006.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEinTtRocxlx70h1wo0rKritRz8ghnuWthxxsFFMgrkbyJsyO4A2J7Zkp6B0RR3CW7t96QE6flDM-est5OhyG3YfXZ0pM8XVJe8HxS36eH7tJ5mZkSsBvf8biHO7hLr_OrZlFaGLZDjkKnTY/s400/IMG_20170806_201950a.jpg)
NATALE 2014
Anche quest'anno, nel mese dedicato alla Venuta del Salvatore nel mondo,
la Corale Polifonica della Basilica di Biancavilla
ha voluto portare il messaggio di amore e di pace che la Chiesa
divulga da oltre duemila anni.
Con i canti natalizi, l'annuncio della nascita di Cristo entra ancora oggi nei cuori
di chi ascolta e intimamente partecipa a questo evento-mistero dal quale scaturisce la
salvezza degli uomini.
Concerto presso la Chiesa di san Giuseppe di Adrano
Concerto a San Giovanni la Punta (Catania)
Concerto per i soci della Fidapa - Adrano
A Catania dopo un concerto
RECENSIONI
CON LA CORALE PER UN NATALE IN MUSICA
tratto dal sito della Basilica Collegiata di Biancavilla
La Corale Polifonica della Basilica nel tempo di Avvento e del Santo Natale, porta un messaggio di amore, di pace, di solidarietà e di fratellanza che nei principi cristiani trova il suo fondamento e la sua ragione d'essere. Da sempre questo messaggio ha caratterizzato la sua storia in 22 anni di attività, accogliendo più di duecento giovani. Diretti da Filadelfio Grasso e accompagnati all'organo e alla tastiera da Francesco Battiato, al violino da Merilin Baeli e Salvatore Pappalardo, il coro ha presentato un concerto in vari luoghi della provincia e precisamente ad Adrano nella chiesa San Giuseppe, su iniziativa dell'Amministrazione Comunale il 6 dicembre, ha riscosso un ottimo successo concedendo un bis dello stessoi; nel chiostro del Palazzo Minoriti, a Catania il 14 dicembre; a "Villa Angela" poi il 22 dicembre, accolti da don Ugo Aresco, fondatore dell'istituto di San Giovanni la Punta, che ospita centinaia di utenti disabili; ad Adrano per i soci e gli amici della Fidapa infine il 23 dicembre. Il 31 dicembre per la celebrazione Eucaristica di ringraziamento di fine anno, come già la Notte di Natale, animerà in Basilica. Tra i canti eseguiti per l'occasione quelli della tradizione natalizia europeia(da Noel a Silent Night, da Adeste Fideles a Fermarono i cieli, ecc.), che con parole semplici riescono a portare l'annuncio della venuta di Dio fra gli uomini di tutte le epoche e di tutti i luoghi del mondo.
... ... ..... ... ...
FESTA DI SAN PLACIDO
Patrono di Biancavilla
Anno 2014
Placido nasce nel
515 da Tertullo, della nobile famiglia Anicia, e da Faustina, originaria di
Messina.
All’età di sette
anni è affidato alla cura e alla formazione del patriarca san Benedetto che a
Subiaco aveva fondato alcune comunità monastiche con una regola che poi
prenderà il suo nome.
Il piccolo
Placido, assieme al giovane Mauro, si distingue per obbedienza, bontà e carità,
al punto che viene definito dagli storici, il prediletto del santo abate.
Per ben due volte
è citato nei Dialoghi scritti da san Gregorio Magno. La prima volta è quando
dall’abate viene condotto nottetempo in un luogo roccioso e aspro. In questo
posto i due pregano per una notte intera affinché Dio conceda loro l’acqua
necessaria per i bisogni di alcuni monasteri che stavano soffrendo un lungo
periodo di siccità. La misericordia divina non tarda ad arrivare e lì dove i
due pregarono insistentemente, per prodigio, spuntò una sorgente d’acqua a
beneficio dei monaci e di tutti coloro ne avevano bisogno.
L’altro evento
narrato, forse il più conosciuto, vede il nostro Placido correre nel Lago
Neroniano per riempire una brocca, su comando dell’abate Benedetto. Il
fanciullo per la premura di adempiere alla richiesta, cade nelle gelide acque
del lago. Il santo abate vede nel suo spirito ciò che stava accadendo a Placido
e tempestivamente invia Mauro a salvarlo. Questi precipitatosi verso Placido
che stava annegando, lo afferra e lo salva, camminando sulle acque. Più tardi i
due giovani monaci saranno concordi nell’affermare che a compiere il prodigio
era stato proprio san Benedetto, la cui cocolla era stata vista dai due negli
attimi del salvataggio.
Una plurisecolare
tradizione vuole che, cresciuto in età e saggezza, Placido sia stato mandato a
Messina a fondare un monastero secondo la regola di san Benedetto. Qui, il 5 ottobre
del 541 viene martirizzato nel corso di una incursione piratesca.
Nell’agosto del
1588, a Messina, sotto la chiesa di san Giovanni dei Cavalieri di Malta,
vengono ritrovati i resti mortali di alcuni monaci, dal cui esame risultarono
evidenti segni di tortura e sevizie. Da quel momento tutto il mondo ha venerato
questi corpi come le sacre reliquie di san Placido e dei suoi compagni.
Agli inizi del
Seicento, la devozione verso san Placido monaco e martire si diffonde in tutto
il mondo cattolico. Biancavilla, accoglie con entusiasmo e vera fede il culto
verso questo santo e nel 1602 riceve dalla vicina Abbazia di Santa Maria di
Licodia l’insigne reliquia del braccio destro di san Placido. La festa per il
santo è attestata già agli inizi del XVII secolo.
Il 23 settembre
del 1709 il vescovo di Catania, Andrea Riggio, proclama ufficialmente san
Placido Patrono di Biancavilla per averla protetta e scampata dal disastroso
terremoto del 1693.
Da quel momento i
biancavillesi si sono stretti al santo monaco con un legame di fede e devozione
e hanno tributato a lui la festa più imponente e grande dell’intero anno. Ancora oggi, tale
festa ha inizio il 5 settembre con lo sparo dei colpi di cannone che annunciano il mese dei preparativi che porteranno ai
riti del 5 e 6 ottobre.
Celebrazione Pontificale in Basilica
presenziano i soci del Circolo san Placido
e le autorità civili e militari di Biancavilla e di Castel di Lucio (ME)
L'arcivescovo metropolita di Catania,
mons. Salvatore Gristina,
presiede il solenne pontificale.
La Corale polifonica della Basilica
esegue i canti della celebrazione.
Il pontificale della festa di san Placido, è un evento atteso da tutta la Comunità.
Da sempre vi partecipano le autorità civili e militari, e le confraternite che curano i riti.
Quest'anno la Corale ha eseguito i canti della Messa
"Esulta, o Chiesa",
a tre voci miste per Coro, Assemblea e Organo.
Al termine della celebrazione sono stati intonati i tradizionali Inni in onore di san Placido.
Il fercolo col simulacro e le reliquie di san Placido
viene accolto dalla folla festante per il tradizionale "giro dei santi"
nel centro storico di Biancavilla.
6 ottobre 2014
... ... ..... ... ...
GIUBILEO SACERDOTALE DEL PREVOSTO
DON AGRIPPINO SALERNO
-
PRESENTAZIONE
della Messa a tre voci miste per Coro, Assemblea e Organo
ESULTA, O CHIESA
di F. Grasso
Settembre 2014
Il M° Giovanni Cucuccio al violino
La Corale con il prevosto, don Agrippino Salerno,
al termine del Concerto in Basilica
10 settembre 2014
Salvatore Scarfalloto (al sax contralto) e Emanuele Bellocchi (alla tromba)
Cena dopo il Concerto
La Corale e gli strumentisti
prima della messa solenne del 25° di sacerdozio del parroco, don Agrippino Salerno.
Alessandro Rapisarda ai timpani
La Corale assieme al prevosto, dopo la Celebrazione Eucaristica
nella Chiesa Madre di Biancavilla
14 settembre 2014
Concerto "Canto per Maria" in onore della Beata Vergine di Fatima
e di san Giovanni Paolo II
Adrano, Chiesa Parrocchiale di Sant'Agostino, 11 maggio 2014
Dopo la Solenne Veglia Pasquale 2014
![]() |
Natale 2013 in Basilica |
![]() |
Dopo il Concerto di Natale, presso il Centro Polivalente "Villa delle Favare" Biancavilla - Dicembre 2013 |
![]() |
Concerto di Natale presso il Chiostro del Palazzo Minoriti, via Etnea. Catania - Dicembre 2013 |
Concerto nella città di Adrano, in occasione delle Festività Patronali
con il soprano Piera Bivona
Alla Badia di sant'Agata con l'arcivescovo, mons. Salvatore Gristina - Catania - 24 ottobre 2013
![](https://images-blogger-opensocial.googleusercontent.com/gadgets/proxy?url=http%3A%2F%2F3.bp.blogspot.com%2F-FgJ-_ysbrH0%2FUnimowlI2BI%2FAAAAAAAAAcI%2Fjalr-0H2FUs%2Fs400%2FMessa%2BSeminaristi%2B3.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)
Messa per il Convegno dei Seminari di Sicilia
26 ottobre 2013
Il Coro esegue la Missa De Angelis
Biancavilla, novembre 2013: il raduno delle Confraternite della Diocesi di Catania.
![]() |
Prima di una celebrazione nuziale in Chiesa Madre |
![]()
Concerto presso la Chiesa Madre di Santa Maria di Licodia (Catania)
Accompagnati dalla Banda Cittadina "G. Pacini"
Dicembre 2013
|
![](https://images-blogger-opensocial.googleusercontent.com/gadgets/proxy?url=http%3A%2F%2F3.bp.blogspot.com%2F-5gxOZVDN5ps%2FUninSRzMAUI%2FAAAAAAAAAcg%2FJt8DAbMoNOI%2Fs400%2FDSCN0816.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)
Festività Patronali - San Placido 2013
Gli strumentisti Salvatore Scarfalloto, Morgana Scandura e Giuseppe Mignemi accompagnano la Corale in un concerto. |
Un concerto in Basilica
La Corale polifonica di Biancavilla anima la Celebrazione Eucaristica
presso la Basilica di San Giorgio a Ragusa Ibla
Marzo 2011
Don Agrippino Salerno, prevosto-parroco della Basilica di Biancavilla consegna le targhe ricordo ai partecipanti al concerto in onore dei santi patroni di Biancavilla, promosso dalla Corale biancavillese
(10 ottobre 2010)
In gita a Donnafugata (Ragusa) nel marzo 2011
La Corale di Biancavilla, insieme ai Cori Santa Maria del Carmelo e San Giuseppe di Licodia
per il concerto che conclude le festività patronali biancavillesi, il 10 ottobre 2010.
La Corale assieme all'arcivescovo di Catania Mons. Salvatore Gristina.
La Corale Polifonica e gli strumentisti
al termine della Celebrazione Eucaristica Pontificale del 6 ottobre 2010
Il Coro al passaggio dei "Misteri", la sera del Venerdì Santo.
Presso il centro commerciale Etnapolis, davanti al grande Presepe artistico,
per il Concerto "In-canto di Natale"
Dopo la Veglia della Notte di Natale 2011
Il Concerto di Natale presso la C.T.A. Cenacolo Cristo Re di Biancavilla.
A Taormina con il prevosto, don Agrippino Salerno
luglio 2009
A Nicolosi, di notte, con il prevosto, don Agrippino Salerno
luglio 2009
![](https://images-blogger-opensocial.googleusercontent.com/gadgets/proxy?url=http%3A%2F%2F1.bp.blogspot.com%2F-0SVhiW4eIO8%2FTyEZzKtEHfI%2FAAAAAAAAAEc%2FPYuzBMxbo1A%2Fs400%2Fdb4828500b94c0c8c773dde52157da11_medium%25255B1%25255D.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)
Il Coro al passaggio dei "Misteri", la sera del Venerdì Santo.
![](https://images-blogger-opensocial.googleusercontent.com/gadgets/proxy?url=http%3A%2F%2F3.bp.blogspot.com%2F-qo2IlhwRhC0%2FTyEZM7JrsHI%2FAAAAAAAAAEU%2FMJhXHM7BiH0%2Fs640%2Fd82a5c12017bcb6d3b67f8a09570a006_medium%25255B1%25255D.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)
Presso il centro commerciale Etnapolis, davanti al grande Presepe artistico,
per il Concerto "In-canto di Natale"
Dopo la Veglia della Notte di Natale 2011
Il Concerto di Natale presso la C.T.A. Cenacolo Cristo Re di Biancavilla.
A Taormina con il prevosto, don Agrippino Salerno
luglio 2009
A Nicolosi, di notte, con il prevosto, don Agrippino Salerno
luglio 2009